Dott. Prof. Nicoletta Biglia
Specialista in ostetricia e Ginecologia
STUDIO PRIVATO TORINO
ATTIVITA' STUDIO MEDICO IN TEMPI DI COVID
127, Corso Re Umberto - 10128 Torino (TO) - Tel. 011 5819545
127, Corso Re Umberto - 10128 Torino (TO) - Tel. 011 5819545
ATTIVITA' STUDIO MEDICO IN TEMPI DI COVID
ATTIVITA' STUDIO MEDICO IN TEMPI DI COVID
DECRETO N. 43 del 13/4/2020
CHIARIMENTI DI INTERESSE GENERALE
Punto 23, “la chiusura degli studi professionali, salvo l’utilizzo del lavoro agile, con esclusione dello svolgimento delle attività indifferibili ed urgenti o sottoposte a termini perentori di scadenza ivi effettuate. Sono esclusi dalla presente chiusura tutti gli studi medici e/o sanitari e di psicologia”.
Viene incentivato il lavoro agile in tutti i casi possibili, fatti salvi quelli ove sia necessario il rispetto dei termini perentori di scadenza e tale necessità non possa essere ovviata attraverso il lavoro agile stesso.
A mero titolo esemplificativo, sono da considerarsi quali “termini perentori” tutte quelle scadenze che i vari DPCM non hanno prorogato o hanno prorogato entro il termine di scadenza del Decreto in oggetto (3 maggio).
Nel rispetto dell’Ordinanza del Ministro della Salute e del Ministro dell’Interno del 22/3/2020:
- i titolari, i collaboratori e i dipendenti in smart-working potranno recarsi negli studi professionali e trattenersi per il solo tempo necessario per il ritiro e la consegna dei documenti;
- i professionisti non possono incontrare i propri clienti presso gli studi se non nel caso di assoluta necessità, e devono privilegiare la consulenza mediante strumenti di comunicazione a distanza;
- le attività indifferibili ed urgenti sono individuate sulla base della autonoma e insindacabile valutazione del professionista coperta da segreto professionale, nel rispetto, comunque, degli obblighi di prevenzione del contagio da COVID-19 previsti dalla normativa attualmente vigente;
STUDIO PRIVATO ASTI
5, V. Monte Rainero - 14100 Asti (AT) - Tel. 0141 593640
5, V. Monte Rainero - 14100 Asti (AT) - Tel. 0141 593640
MINISTERO DELLA SALUTE
ATTIVITÀ NON PROCRASTINABILI AI TEMPI DEL COVID-19
Il Ministero della Salute, vista la situazione epidemiologica in evoluzione, al fine di contrastare e contenere la diffusione del virus SARS-CoV-2, con la circolare 7422 del 16.03.2020 recante “Linee di indirizzo per la rimodulazione dell’attività programmata differibile in corso di emergenza da COVID-19”, ha riprogrammato le attività da considerare clinicamente differibili in base a valutazione del rapporto rischio-beneficio.
Farmed by WEBIDOO
Biglia prof. nicoletta © 2019 Tutti i diritti riservati.
Covid-19, ostetricia e ginecologia: attività non procrastinabili
Attività ambulatoriale per prestazioni garantite dal SSN non procrastinabile:
prestazioni specialistiche afferenti alle classi di priorità come definite dal PNGLA 2019-2021 di cui all’Intesa Stato-Regioni 21.02.2019:
U (Urgente): da eseguire nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 72 ore
B (Breve): da eseguire entro 10 giorni
Attività ambulatoriale per prestazioni garantite dal SSN procrastinabile:
prestazioni specialistiche afferenti alle classi di priorità come definite dal PNGLA 2019-2021 di cui all’Intesa Stato-Regioni 21.02.2019:
D (Differibile): da eseguire entro 30 giorni per le visite o 60 giorni per gli accertamenti diagnostici; queste prestazioni dovranno essere valutate singolarmente in base al quesito diagnostico
P (Programmata): da eseguire entro 90/120 giorni
Tali prestazioni dovranno essere riprogrammate non appena possibile.
Attività di ricovero per prestazioni garantite dal SSN
Non procrastinabile
Ricoveri in regime di urgenza
Ricoveri elettivi oncologici
Ricoveri elettivi non oncologici con classe di priorità A (come definita dal PNGLA 2019-2021 di cui all’Intesa Stato-Regioni 21.02.2019)
Procrastinabile
Ricoveri elettivi non oncologici con classe di priorità B e C (come definite dal PNGLA 2019-2021 di cui all’Intesa Stato-Regioni 21.02.2019). Questi casi verranno valutati singolarmente dal Direttore Sanitario e dai Direttori delle Unità Operative di afferenza della lista di attesa in base alle caratteristiche cliniche
Ricoveri elettivi classe di priorità D (come definita dal PNGLA 2019-2021 di cui all’Intesa Stato Regioni 21.02.2019)
Tali prestazioni dovranno essere riprogrammate non appena possibile.
Inoltre, con la circolare ministeriale n. 7865 del 25.03.2020 recante “Aggiornamento delle linee di indirizzo organizzative dei servizi ospedalieri e territoriali in corso di emergenza COVID-19” il ministero fornisce indicazioni operative allo scopo di accelerare la conclusione dei piani per la gestione dell’emergenza e implementare le attività ospedaliere volte a fronteggiare l’epidemia.
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
In seguito con la circolare n. 8076 del 30.03.2020 recante “Linee di indirizzo per la rimodulazione dell’attività programmata differibile in corso di emergenza da COVID-19” chiarisce le attività programmate volte alla tutela della salute materno-infantile, sia ambulatoriali che di ricovero, da considerare, in base a valutazione del rapporto rischio-beneficio, clinicamente non procrastinabili.
Prestazioni indifferibili
OSTETRICIA
Esami ematochimici previsti nell’allegato 10.B DPCM 12.1.17
Prima visita ostetrica da eseguirsi entro la 12 settimana come da linea guida ISS per la gravidanza fisiologica
Visite ostetriche urgenti per: contrazioni uterine, minaccia di aborto, minaccia di parto pretermine
Test di screening delle aneuploidie test combinato (se previsto dal SSR)
Ecografie Ostetriche I° Trimestre
Ecografia V° mese morfologica
Ecografie Ostetriche III° Trimestre solo se sussistono fattori di rischio quali diabete gestazionale, ritardo di crescita, pregresso taglio cesareo, ipertensione, etc.
Ambulatorio Gravidanza a Rischio Ospedaliero (dove verranno effettuate visite ed ecografie ostetriche)
Diagnosi prenatale (villocentesi, amniocentesi, esami correlati)
Monitoraggio del benessere fetale (cardiotocografia)
Tampone vagino-rettale ricerca SGB a 37 settimane
Prelievi microbiologici per sospetta infezione vulvo-vaginale
Garantire tecniche farmacologiche e non farmacologiche per il controllo del dolore in travaglio
Visita post-partum
Consulenza psicologica se sussistono fattori di rischio per gravida o puerpera
Si raccomanda l’esecuzione dei corsi di accompagnamento alla nascita esclusivamente in modalità on line.
GINECOLOGIA
Certificato interruzione volontaria di gravidanza con ecodatazione
IVG - Interruzioni volontarie di gravidanza
Visite ginecologiche per: perdite ematiche anomale, emorragie, algie pelviche significative, infezioni vulvo vaginali acute
Ecografia ginecologica per sospetto oncologico
Screening colpo-citologico di II° livello per pazienti ad aumentato rischio di K portio (H SIL, AGC etc.)
Isteroscopie per sospetto oncologico
Procedure di PMA (Procreazione medicalmente assistita) esclusivamente per pazienti già in trattamento che devono effettuare prelievo ovocitario ed embriotransfer
Interventi chirurgici ginecologi per patologia oncologica
Link alla fonte web: https://www.nurse24.it/dossier/covid19/attivita-non-procrastinabili-tempi-covid-19.html